Alla ricerca di difetti e inclusioni
Per verificare la presenza di difetti e inclusioni, è necessaria una lente d’ingrandimento da gioielliere con un ingrandimento ideale di 10x. Le fessure e le crepe sono le inclusioni più comuni negli smeraldi. Inoltre, gli smeraldi naturali si formano con minuscole imperfezioni, tra cui minuscoli cristalli di minerali (biotite, pirite, tremolite e così via), inclusioni a due fasi, inclusioni a tre fasi e inclusioni simili a impronte digitali. Se il vostro gioiello è limpido e non presenta quasi nessuno di questi difetti, potrebbe essere uno smeraldo creato in laboratorio o non essere affatto una gemma.
- Una bolla di gas intrappolata in un’inclusione liquida è comune negli smeraldi naturali e forma un’inclusione bifasica. Se si vede solo un gruppo di bolle, la gemma è probabilmente di vetro.

Controllare l'effetto scintillante
Gli smeraldi veri non producono molto “fuoco” o lampi colorati sotto la luce. Se il vostro gioiello mostra un arcobaleno di bagliori, probabilmente è falso.

Cercare l'usura delle sfaccettature
Per verificare la presenza di usura sulle sfaccettature, cercare eventuali segni di morbidezza o usura sui bordi delle sfaccettature. Gli smeraldi autentici sono fatti di un materiale resistente, quindi non dovrebbero mostrare facilmente segni di usura. Se i bordi sembrano consumati o leggermente arrotondati, è possibile che la gemma sia falsa, soprattutto se è fatta di vetro.

Controllo dei livelli
Gli smeraldi Soudé sono composti da due o tre strati di materiali diversi, spesso con uno strato verde tra due pietre incolori. Se lo smeraldo non è montato, si può provare a immergerlo in acqua e a osservarlo di lato per vedere questi strati. Su uno smeraldo montato, si può provare a esaminare l’area intorno alla cintura per individuare eventuali strani cambiamenti di colore.

Attenzione ai prezzi bassi
Tenete d’occhio i prezzi quando acquistate smeraldi. Uno smeraldo naturale di colore verde vivo e dalla lucentezza brillante costa solitamente almeno 500 dollari al carato. Se il prezzo sembra troppo bello per essere vero, è possibile che lo smeraldo sia falso o di bassa qualità. Gli smeraldi sintetici tendono a essere più economici, con un prezzo che si aggira intorno ai 75 dollari per carato per le pietre piccole.

Illuminare lo smeraldo con una luce nera
Posizionare lo smeraldo in una stanza poco illuminata o buia e far brillare la luce nera a “onde lunghe” sulla gemma. Osservare il colore della fluorescenza. Gli smeraldi naturali di solito non mostrano alcuna fluorescenza o una fluorescenza rossa opaca. Se lo smeraldo presenta una fluorescenza rosso vivo, potrebbe essere sintetico.

Suggerimenti:
- È buona norma utilizzare più metodi per determinare l’autenticità di uno smeraldo, poiché nessun singolo test è infallibile.
- Se non siete sicuri dell’autenticità di uno smeraldo, rivolgetevi a un professionista. Questi hanno l’esperienza e le attrezzature specializzate necessarie per determinare con precisione l’autenticità della gemma.